bandiera

Tendenze emergenti negli imballaggi in plastica monomateriale facilmente riciclabili: approfondimenti di mercato e proiezioni fino al 2025

Processo di riciclaggio della plastica

Secondo un'analisi di mercato completa condotta da Smithers nel loro rapporto intitolato "Il futuro del film plastico monomateriale per imballaggi fino al 2025,” ecco un riassunto sintetico di approfondimenti critici:

  • Dimensioni e valutazione del mercato nel 2020: il mercato globale degli imballaggi polimerici flessibili monomateriale ammontava a 21,51 milioni di tonnellate, per un valore di 58,9 miliardi di dollari.
  • Proiezione di crescita per il 2025: si prevede che entro il 2025 il mercato crescerà fino a 70,9 miliardi di dollari, con un aumento del consumo a 26,03 milioni di tonnellate, con un CAGR del 3,8%.
  • Riciclabilità: a differenza delle tradizionali pellicole multistrato, difficili da riciclare a causa della loro struttura composita, le pellicole monomateriale, realizzate con un unico tipo di polimero, sono interamente riciclabili, il che ne aumenta l'attrattiva sul mercato.

Sacchetto di plastica multistrato VS monomateriale

 

  • Categorie di materiali chiave:

-Polietilene (PE): il PE ha dominato il mercato nel 2020, rappresentando oltre la metà del consumo globale e si prevede che continuerà a registrare ottime performance.

-Polipropilene (PP): la domanda di diverse forme di PP, tra cui BOPP, OPP e PP fuso, è destinata a superare quella del PE.

- Cloruro di polivinile (PVC): si prevede che la domanda di PVC diminuirà man mano che si diffonderanno alternative più sostenibili.

- Fibra di cellulosa rigenerata (RCF): si prevede che registrerà solo una crescita marginale durante il periodo di previsione.

Imballaggio in materiale MONO riciclabile

 

  • Principali settori di utilizzo: i principali settori che hanno utilizzato questi materiali nel 2020 sono stati gli alimenti freschi e gli snack; si prevede che il primo registrerà il tasso di crescita più rapido nei prossimi cinque anni.
  • Sfide tecniche e priorità di ricerca: è fondamentale affrontare i limiti tecnici dei monomateriali nel confezionamento di prodotti specifici, e la ricerca e lo sviluppo continui rappresentano una priorità assoluta.
  • Fattori trainanti del mercato: lo studio evidenzia importanti obiettivi legislativi volti a ridurre la plastica monouso, iniziative di progettazione ecocompatibile e tendenze socioeconomiche più ampie.
  • Impatto del COVID-19: la pandemia ha influenzato in modo significativo sia il settore degli imballaggi in plastica sia il panorama industriale più ampio, rendendo necessari adeguamenti nelle strategie di mercato.

Il rapporto di Smithers rappresenta una risorsa fondamentale, offrendo un'ampia gamma di oltre 100 tabelle e grafici. Offre spunti preziosi per le aziende che intendono orientarsi strategicamente nel panorama in continua evoluzione delle soluzioni di imballaggio in plastica monomateriale, soddisfacendo le preferenze dei consumatori in continua evoluzione ed entrando in nuovi mercati entro il 2025.

Sacchetto di plastica riciclabile


Data di pubblicazione: 29-04-2024